Asta Fantacalcio: strategia per i difensori

MagicGol AstaDifensori

Il miglior attacco, lo si sa, è la difesa. O così si dice. Ma non tutti la pensano così e se ne accorgono quando è troppo tardi.

A volte durante l’asta del Fantacalcio si cerca di risparmiare sui difensori, perché fa più gola un centrocampista che regala assist o un attaccante che sforna goal a raffica. Ma con le regole dei modificatori difesa, bonus maggiorati per i difensori, si è cambiata anche la strategia di come affrontare l’asta durante questa fase: basta risparmi o compere sconclusionati. Ci si deve organizzare con una strategia chiara.

Da dove iniziare

Per prima cosa dobbiamo vedere quali regole si sono applicate per il calcolo dei punteggi nella nostra Lega: modalità vecchia (senza bonus e modificatori) o modalità nuova.

Modalità senza modificatori

La strategia non deve essere “chi prendo prendo”, ma deve essere ben ponderata.

Innanzi tutto i partecipanti: con massimo 6 avremo tanta scelta tra i giocatori disponibili e sarà possibile andare a cercare difensori pericolosi in attacco sui calci d’angolo, terzini che possono fare assist o chi batte le punizioni. Senza scordarsi delle garanzie, ovvero quei difensori che non vanno mai sotto il 6, che giocano pulito, senza infamia e senza lode. Tutto abbastanza facile insomma.

Se siamo più di 6 il discorso è più complicato, perché sarà più difficile torvare difensori di valore e a prezzi accessibili. Servirà scegliere in base alla squadra senza dimenticarci quanto scritto sopra.

Il prezzo? Cerchiamo di non superare il 20-25% del budget, senza farci ingolosire dal nome, ma assicurandoci che rispettino quei paletti descritti prima.
Esempio: con la modalità vecchia, cerco di costruire una base da schierare con 3 difensori da considerare titolari, 3 buone riserve e 2 scommesse.

I titolari non devono essere per forza di una big, ma difensori che ci possano regalare qualche bonus ogni tanto.
Vi faccio due esempi: ricordate Materazzi al Perugia (12 goal)? O Oddo prima di passare alla Lazio, con il Verona (5 goal e svariati assist)?

Top player

Ovvio che dobbiamo anche strizzare l’occhio ai top player, ma, avendo tanta concorrenza in una lega nutrita, la statistica dice che un giocatore non big venga ceduto prima e preso a prezzo inferiore di uno di più alto blasone. Per quanto ovvio sono i dati a dirlo.

L’ordine alfabetico

Infine, se si inizia in ordine alfabetico, i primi giocatori in ordine sono quelli che avranno prezzo più alto, mentre nelle lettere finali si possono trovare occasioni, causa pentimento nell’aver speso troppo prima (per evitare tutto questo scegliete di sorteggiare la lettera d’inizio).

Abbiamo fatto un punto di quello che succede durante l’asta di Fantacalcio dei difensori, ma sappiamo che ci sarebbe da dire ancora molto altro. Vi consigliamo quindi di affidarvi ai dati usando MagicGol ed il suo super algoritmo di comparazione e analisi dei giocatori. E se poi volete essere sicuri delle vostre scelte, affidatevi al parere dell’Esperto a cui chiedere “chi schierare”, “chi comprare”, “chi scambiare” e la “valutazione della vostra rosa”. L’avete già provato?

CON MAGICGOL GIOCHI, DOMINI E VINCI AL FANTACALCIO. PROVA SUBITO LA NOSTRA APP CHE TI FORNISCE I DATI CHE TI SERVONO PER DARE IL MASSIMO.

Asta Fantacalcio: strategia per i portieri

MagicGol AstaPortieri

Siamo arrivati all’asta e ci serve una strategia per i portieri?

Una buona squadra parte indubbiamente dalla porta.
Ma c’è bisogno di una strategia che ci faccia scegliere il più idoneo in base alla costruzione del team e della nostra impostazione di gioco. 

Quanto spendere?

Per prima cosa: quanto spendiamo?

Le statistiche dicono che, per difendere la nostra porta, la spesa ideale dovrebbe essere di circa il 10% del budget iniziale. Ovviamente se dovessimo superare o stare sotto a questo importo non sarebbe grave (entro un 5-10% massimo).

Qualche problema potrebbe arrivare invece se spendessimo tanto per portieri di seconda o terza fascia, quelli più propensi a prendere goal, tanto da dover tirare la cinghia per le trattative più succulente negli altri ruoli.

Chi scegliere?

Andiamo subito sui portieri delle big?

Il portiere di una squadra che viaggia sempre nelle zone alte è sinonimo di sicurezza, ma a volte la sicurezza non basta ed è necessario valutare molto attentamente. Nelle grandi squadre dobbiamo stare attenti al turn-over che adesso riguarda anche il ruolo del guantone, dove potremmo trovarci con problemi di formazione. I portieri delle big (prime 6 classificate che giocano in Europa) hanno tante partite, rischio infortuni, stress, convocazione Nazionali.

È meglio comprare tutti portieri di una squadra?

È molto difficile dare un consiglio prettamente oggettivo, in quanto ogni allenatore potrebbe fare scelte diverse da quello che qui proponiamo.

Se avessi speso tanto per un portiere (teniamo sempre come riferimento la % qua sopra), sarebbe consigliabile provare a comprare i suoi compagni di reparto della stessa squadra al costo di 1. Da un lato hai la certezza di avere sempre il portiere schierato, dall’altro i sostituti potrebbero non essere all’altezza del titolare.
Potrei anche prendere altri portieri di altre squadre, ma cercando sempre di ottenere un prezzo basso, cosi da non intaccare il budget.

Se invece compro un portiere a poco, l’ideale è di sceglierne poi altri di squadre differenti (possibilmente titolari) così ogni domenica potrò schierare un giocatore in base all’avversario, se gioca in casa, se c’è probabilità che prenda pochi goal o nessuno, ecc.

Il portiere fa la differenza

Tanti pensano che il portiere nel gioco non sia fondamentale, ma scoprire di avere un giocatore che riceve continuamente malus ci complicherà il cammino nella nostra Lega di Fantacalcio.

Scegliere bene in questo ruolo ed avere una strategia anche per questo, alla lunga porta ottimi risultati. Non farti scappare l’occasione di chiedere all’Esperto “chi schierare”, “chi acquistare”, “chi scambiare” e di valutare la tua rosa per dominare il Fantacalcio.

Perché noi vogliamo vincere!

CON MAGICGOL GIOCHI, DOMINI E VINCI AL FANTACALCIO. PROVA SUBITO LA NOSTRA APP CHE TI FORNISCE I DATI CHE TI SERVONO PER DARE IL MASSIMO.

Asta del Fantacalcio: quando farla?

MagicGol QuandoFareAsta

Una nuova stagione di Campionato ha inizio o si sta riprendendo dopo la sosta invernale: non vedevamo l’ora!
Ma quando è il momento di fare l’asta?

Ti arriva una notifica sul telefono: sei stato aggiunto al gruppo FantaAllenatori. Sì, ne stavate parlando ieri sera, era da tanto tempo che volevate farlo. Tutto perfetto, fino a quando l’amministratore del gruppo scrive la fatidica domanda:

Quando facciamo l’asta?

Esiste una risposta giusta a questa domanda? Cerchiamo di capirlo insieme, valutando tutte le opzioni per decidere quando farla.

Il calcio italiano apre la finestra di mercato solitamento nei mesi clou dell’estate, luglio ed agosto.
In passato le operazioni di mercato venivano effettuate subito all’inizio per assicurarsi i talenti migliori e negli ultimi giorni venivano ufficializzate operazioni di secondo o terzo piano.

Oggi invece, nell’era della finanza (un po’ creativa) e del battage mediatico per vendere copie e click sui quotidiani, si è presa l’abitudine di arrivare fino all’ultimo giorno per compiere le operazioni più sostanziose.

In tutto questo il fair play finanziario ha (in teoria) messo in riga tutte le squadre: dallo spendere cifre folli si è passati al risparmio per far quadrare i conti e le trattative diventano interminabili. Se poi ci aggiungiamo il peso dei procuratori e gli interessi in gioco, possiamo capire quanto sia sempre più complicata la nuova fase di calciomercato.

Asta fantacalcio prima o dopo l’inizio del campionato?

Nei primi anni duemila l’asta si iniziava sempre prima dell’inizio del campionato: si studiava sotto l’ombrellone la preparazione delle squadre, si osservavano le amichevoli, si cercava di capire chi sarebbe stato titolare o chi fosse stato la “sorpresa” da prendere ad un prezzo stracciato. Il campionato di solito iniziava con il mercato ancora aperto, ma non ci spaventava il fatto che un nostro giocatore potesse cambiare squadra all’ultimo perché era raro.

Poi tutto è cambiato, è arrivata la crisi economica, come citato sopra il famoso fair play finanziario, direttori sportivi che affondano il colpo l’ultimo giorno per prendere “l’esubero” e la strategia si è rovesciata.

Asta prima

Fare ad oggi l’asta prima che finisca il mercato è un grosso rischio, ma ci sono pro e contro.

Pro: come abbiamo accennato poche righe sopra, abbiamo quello studio, affascinante, dei giocatori e squadre in preparazione, che può farci fare il colpaccio, se acquistiamo la sorpresa di campionato a pochi magic milioni. Ci vuole fortuna, ma può essere elettrizzante.

Contro: però, purtroppo, gli ultimi giorni di mercato possono rovinarci la strategia studiata al mare: acquisto il bomber della serie A della passata stagione, poi l’ultima giorno di mercato lo cedono all’estero! Panico!

Asta dopo

Questo scossone ha fatto si che tante aste vengano fatte a fine mercato, cosi da evitare i bruschi ribaltoni di mercato. Soluzione al problema? Ni.

E tutto lo studio che ho fatto durante l’estate, di quel giocatore che non conosce nessuno, è ancora valido? Ovviamente lo si perde in quanto il campionato inizia e tante carte vengono svelate: la scommessa ormai si è fatta vedere al pubblico e tutti lo vogliono! Cambiano i prezzi, cambiano i valori dei giocatori e non è detto che le prime giornate siano realistiche.

Una squadra ed un giocatore possono fare benissimo e poi chiudere il campionato in maniera disastrosa, o viceversa. Come abbiamo detto per la pausa delle Nazionali, il rischio che ci facciamo influenzare da dati non propriamente rappresentativi è alto. Potrebbe giocare a nostro vantaggio (scambiamo un giocatore ad un valore più alto di quello pagato) o svantaggio (ci facciamo ingolosire da qualcuno che ha esordito alla grande e che poi si scopre essere un fuoco di paglia).

Quindi, quando fare l’Asta del Fantacalcio?

Chiunque abbia esperienza sa che non c’è una risposta giusta al 100%: se voglio affrontare un asta prima dell’inizio del campionato, devo mettere da conto che potrei subire danni alla fine del mercato. Se invece voglio aspettare la fine, addio sorprese e attenzione ai miraggi.

Quello che conta davvero però è arrivarci preparati, studiando i dati e le notizie sui giocatori (in MagicGol hai tutto questo, comprese le notizie sui giocatori che vogliamo seguire), ma anche scambiando idee e pareri con altri fantallenatori. Per questo devi usare il Chiedi all‘Esperto di MagicGol, con domande per valutare la tua rosa, gli scambi, le scelte di chi comprare: la tua rosa sarà da primo posto!

Come sempre, non indichiamo una via, ma spieghiamo i percorsi. L’importante è giocare.

CON MAGICGOL GIOCHI, DOMINI E VINCI AL FANTACALCIO. PROVA SUBITO LA NOSTRA APP CHE TI FORNISCE I DATI CHE TI SERVONO PER DARE IL MASSIMO.

Stop del campionato: come affrontare la pausa Fantacalcio

magicgol pausacampionato

Cosa fare col Fantacalcio durante la pausa per le partite delle Nazionali o per qualche festa comandata?

In effetti uno dei dispiaceri maggiori per un fantallenatore è senza dubbio l’attesa per l’inizio o ripresa del campionato, che sia derivata dal termine della stagione, dalla pausa invernale o dalle soste nazionali.

Analizzeremo le ultime due, cercando di consigliare qual è la strategia ideale per rimanere informati e sempre allerta durante lo stop.

Sosta per le Nazionali

Partiamo con la sosta delle nazionali: la prima cosa che andiamo ad osservare è ovviamente lo stato di salute, nella speranza che che ai nostri giocatori non accada nulla e che tornino in ottima forma. Accade però sempre più spesso che rientrino infortunati e questo può sconvolgere i nostri piani, tanto che ormai le Nazionali sono più un peso che un’opportunità per i fantallenatori.

Un errore che si commette spesso è valutare un giocatore in base alla performance con la Nazionale. Intendiamoci, non è sbagliato farlo, ma la nostra analisi potrebbe essere incompleta. Per prima cosa, le partite di qualificazione, o anche le amichevoli, sono contro squadre di qualità diversa dai club, con obiettivi diversi, e può portare a false illusioni.

  • Tizio ha segnato 3 goal in Nazionale, sicuramente domenica la butta dentro.
  • Caio ha procurato rigore e si è fatto espellere, non è in forma, non lo considero tra gli undici.”

Ok, sono indicatori che possono aiutare nella valutazione dello stato di forma di un giocatore, ma non sono certamente attendibili al 100%.

Dobbiamo rimanere concentrati e freddi sul campionato, analizzare quale sarà la prossima partita, lo stato di forma dell’avversario, lo stato mentale della squadra e non farci confondere dai 14 giorni in nazionale. In tutto questo, la convocazione in Nazionale (segnale in genere di buone prestazioni in campionato) + la prestazione in Nazionale ci danno un parametro in più per valutarne lo stato di forma.

Sosta del campionato

Il rischio di distrazioni che abbiamo con le Nazionali e di cui abbiamo parlato poco fa non le troviamo, invece, nelle pause invernali. I calciatori hanno un vero e proprio stop e fortunatamente non rischiamo di farci influenzare da altre partite.

È opportuno nei periodi di pausa andare a rispolverare qualche vecchia statistica, per valutare come scegliere i giocatori da schierare al ritorno in campo (ricordate l’aneddoto di Mourinho su Maicon durante la pausa invernale?): come si comporta a inizio stagione, alla fine, la media dell’ultimo fantacalcio, la professionalità, …

In tutto questo diventa quanto mai utile avere strumenti che ci aiutano nelle analisi come MagicGol (hai già scaricato la nostra app?) che offre dati oggettivi di analisi ed un comparatore basato su un algoritmo preciso in continua evoluzione, ideale per iniziare a dominare il Fantacalcio.

Non affidarti al caso

E se voglio essere sicuro di fare la scelta giusta? È importante validare le nostre teorie e avere un feedback da esperti di Fancacalcio. Per questo non puoi perderti il nostro esclusivo Chiedi all’Esperto: fai la tua domanda e scopri se la tua strategia durante lo stop del campionato e la pausa del Fantacalcio sarà vincente. Provalo subito!

CON MAGICGOL GIOCHI, DOMINI E VINCI AL FANTACALCIO. PROVA SUBITO LA NOSTRA APP CHE TI FORNISCE I DATI CHE TI SERVONO PER DARE IL MASSIMO.

Lega Fantacalcio a punti: ecco le regole

MagicGol CampionatoPuntiFanta

Partecipare ad una lega di Fantacalcio presuppone che ci siano delle regole chiare tra i partecipanti e che vengano rispettate da tutti.

Prima di buttarsi nel gioco come fantallenatori, i membri della nuova lega devono stilare un regolamento per rendere il tutto più equo, reale e giusto.

Con quale modalità gestiremo la lega? Classifica a punti? Scontri diretti? Gironi e sfide andata e ritorno?

Oltre alla regola di per sé, scegliendo una delle modalità citate sopra, dobbiamo anche decidere in che modo sarà gestita la nostra asta e il campionato.

Analizziamo oggi la modalità Lega con “Classifica a punti”.

In questa tipologia possiamo avere un numero illimitato di partecipanti. Ma, in caso di un numero elevato di partecipanti, si dovrebbero “scartare” partecipanti in quanto non ci sono giocatori sufficienti in serie A. Se vuoi sapere quale è il numero perfetto di partecipanti ad una lega, leggi il nostro approfondimento.

Avendo la libertà di non porci limiti sui partecipanti, possiamo decidere la regola di avere in rosa giocatori simili.
Ma come possiamo procedere?

L’asta non sarà gestita “a chiamata”, ma possiamo inventare stratagemmi per renderla divertente: per esempio la consegna delle rose in busta chiusa. I partecipanti, entro una data prestabilita, devono consegnare in maniera sigillata la loro rosa all’amministratore di lega per poi aprirle tutte insieme, così da non sapere in anticipo chi ha comprato chi.

Una volta inserite le rose, oltre alla classifica generale, si possono istituire premi di giornata, premi per il girone di andata e il girone di ritorno, premio per il punteggio più alto, possiamo comunque sia premiare la rosa che ha speso meno e fatto in proporzione più punti… chi più ne ha più ne metta!

Vedrete che con il passare del tempo e l’aumento della vostra esperienza nel gioco avrete tante più idee per rendere il torneo sempre più entusiasmante.

E gli scambi?

Passiamo al nodo scambi e mercato: suggeriamo di non lasciare sempre aperto il mercato, per evitare che chi è in fondo alla classifica provi subito ad acquistare insistentemente i giocatori di chi li precede, ma di aprire sessioni di mercato durante la stagione del fantacalcio. Diventa tutto pià divertente, no?

Quante sessioni di mercato dobbiamo creare? Cercate di pensare ad un numero equo in base ai partecipanti (da 4 a 6, al massimo una ogni mese). Oppure, per tenere viva la speranza di chi è ultimo in classifica o distante parecchio dai primi, aprite per loro sessioni extra così da poter cercare di ridurre il gap.

Segreto di Pulcinella: lo sai che in MagicGol puoi chiedere all’Esperto un consiglio su chi scambiare? Provalo subito.

Il Fantacalcio è nato con la classifica a punti. Qualcuni potrebbe dire che questa modalità è vintage? Beh, le mode seguono un ciclo e grazie all’espansione del gioco e al sempre crescente numero di partecipanti, non ci sentiamo di scegliere chi possa giocare e chi no.

Con questa, tutti giocano. Più partecipanti ci sono, più è divertente!

CON MAGICGOL GIOCHI, DOMINI E VINCI AL FANTACALCIO. PROVA SUBITO LA NOSTRA APP CHE TI FORNISCE I DATI CHE TI SERVONO PER DARE IL MASSIMO.

La guida definitiva agli scambi al Fantacalcio

MagicGol GuidaAgliScambi 1

Cerchi consigli per gli scambi al Fantacalcio?

Era estate. Vacanze scolastiche: mare, spiagge, amici, amiche.

Cosa c’entra? Eravamo tutti fantallenatori. Decidemmo di cambiare modalità nella creazione delle squadre, non la solita asta ad inizio campionato, ma modalità calciomercato, ovvero scambi obbligatori tra società.

Fu un’estate strana, ci sentivamo direttori sportivi, cercavamo fantamedie, seguivamo gli aggiornamenti sui movimenti dei calciatori. Si sa, noi che amiamo il fanta, le troviamo tutte, e con il passare degli anni abbiamo visto venire alla luce siti web dedicati, aiuti da commentatori televisivi, chi più ne ha, più ne metta.

Ma come valutare bene se fare uno scambio o no? Quali parametri dobbiamo considerare a tutti i costi per non farci cogliere impreparati e… prendere una sola?
Vediamolo insieme.

Partiamo dalla base: consideriamo la votazione che i vari giornali sportivi danno ai giocatori in base al rendimento. Quando lo scarto tra i giocatori è superiore a 10 fantamilioni, ragazzi, pensateci bene perché potrebbe essere un azzardo difficile da vincere nel Fantacalcio.

Se poi vogliamo andare oltre alla valutazione, quale altro parametro possiamo considerare?

Beh, il secondo è la media voto sia passata che recente: guardate se quella del giocatore che dovreste prendere è inferiore al 5,5 o se, soprattutto, lo scarto è superiore allo 0,5. In questi casi potreste rischiare di rimetterci pentirvene.

Altri parametri?

La squadra dove gioca!

Attenzione, non fatevi ingannare dal «eh ma gioca in una piccola» o «eh sulla grande ha tanta concorrenza», perché non è sufficiente: dovremo studiare, vedere il modulo che adotta la sua squadra, i compagni, se predilige più l’assist, o più il goal.

Tante tante variabili, che comunque un appassionato del gioco trova e ricerca con passione.

Noi di MagicGol siamo andati oltre, abbiamo creato un sistema di confronto calciatori, che si basa su un algoritmo che valuta tutte le variabili che abbiamo elencato, ma anche il calendario di Serie A, se gioca o no, le ultime prestazioni, ecc.. in pratica, un sistema per poter avere un aiuto oggettivo e non più soggettivo, perché, si sa, a volte la fede calcistica, la simpatia ad un calciatore, possono essere fattori devianti ad una corretta valutazione del calciatore.

E se questo non fosse abbastanza, puoi chiedere all’Esperto che ti saprà consigliare negli scambi, acquisti, formazioni e nel valutare la tua rosa. Insomma: sarete davvero imbattibili!

Guarda uno dei nostri Esperti all’opera mentre risponde alle domande sugli scambi del Fantacalcio: scopri quanto è facile usare MagicGol!

Lo scambio è importante per tenere la squadra sempre al top, anche perché ci rende direttori sportivi, ma soprattutto, se ci guadagniamo ci sentiamo migliori dei nostri avversari.

CON MAGICGOL GIOCHI, DOMINI E VINCI AL FANTACALCIO. PROVA SUBITO LA NOSTRA APP CHE TI FORNISCE I DATI CHE TI SERVONO PER DARE IL MASSIMO.

Qual è il giusto numero di partecipanti ad una Lega Fantacalcio?

tactics soccer eridubet 1024x614 1

Pensi di sapere quale sia il numero giusto di partecipanti per la tua Lega di Fantacalcio?
Sei anche tu come noi un Fantallenatore incallito?

Se si, allora sappi che il Fantacalcio è diventato lo sport manageriale per eccellenza nella società italiana. Il gioco, inventato da Riccardo Albini più di 30 anni fa, ha visto un aumento di partecipanti negli ultimi anni cresciuti in maniera esponenziale.

Tante le app che aiutano nella gestione delle leghe, testate giornalistiche che suppongono le probabili formazione e l’avvento della tecnologia, hanno aiutato i Fantallenatori nella gestione stagionale della propria squadra. L’app di MagicGol va oltre l’ordinaria amministrazione per aiutarti a dominare la tua Lega: aiuta i mister confrontando i calciatori da schierare, consigliando i migliori undici da inserire in distinta e dando consigli puntuali su scambi, acquisti, formazioni e valutazione della rosa (prova subito a fare la tua domanda all’Esperto).
Tutto quello che serve insomma per essere i numeri 1!

Oltre questo, vogliamo aiutarvi anche in tutte le altre tematiche del gioco che tutti danno per scontato, ma per un nuovo fantallenatore chi si affaccia la prima volta, potrebbero essere il primo stallo per proseguire durante l’annata.

In quanti si gioca a Fantacalcio?

La prima domanda che i nuovi giocatori si chiedono.

C’è il numero perfetto? Beh, dipende sempre dall’esperienza di gioco: nessuno vieta di iniziare subito con 10 players, ma vi spieghiamo perché dovremmo procedere con calma.

Fantacalcio a 6

Iniziare con 6 fantallenatori fa sì che come primo anno tutti possano avere in squadra calciatori delle squadre top in maniera distribuita. Così il campionato è più equilibrato e in rosa potremo avere un tridente con 3 top players (es. Immobile, Ronaldo, Ilicic… che attacco!), perché facendo squadre da 25 giocatori se ne acquisteranno in totale solo 150 potendo scegliere soprattutto tra i migliori.

Fantacalcio a 8

Il numero perfetto è di 8 partecipanti: con la giusta esperienza e conoscenza del fantacalcio, possiamo creare un campionato da 35 giornate, dove dovremo scovare 200 calciatori (se componiamo le rose da 25 calciatori) e se siamo bravi potremo sempre avere una squadra di top player. Ma attenzione, qua bisogna conoscere i calciatori delle squadre medio/piccole che giocano, quindi la ricerca prima dell’asta deve essere più accurata. In questo caso diventa davvero fondamentale avere il supporto di un Esperto e per fortuna c’è MagicGol!

Fantacalcio a 10

Professionismopossiamo definirlo da 10 squadre in su nella nostra lega, qua si potrebbe optare per una rosa allargata, ovvero più di 25 giocatori. Oltre a cercare “sorprese” tra le neopromosse e probabili titolari, dovremmo anche andare a cogliere quei doppioni di squadre che partecipano, esempio, alle competizioni Europee.

E tu cosa ne pensi? Qual è il numero perfetto per la tua Lega? Dillo condividendo questo articolo nelle tue pagine social e via email.

CON MAGICGOL GIOCHI, DOMINI E VINCI AL FANTACALCIO. PROVA SUBITO LA NOSTRA APP CHE TI FORNISCE I DATI CHE TI SERVONO PER DARE IL MASSIMO.