Siamo arrivati all’asta e ci serve una strategia per i portieri?
Una buona squadra parte indubbiamente dalla porta.
Ma c’è bisogno di una strategia che ci faccia scegliere il più idoneo in base alla costruzione del team e della nostra impostazione di gioco.
Quanto spendere?
Per prima cosa: quanto spendiamo?
Le statistiche dicono che, per difendere la nostra porta, la spesa ideale dovrebbe essere di circa il 10% del budget iniziale. Ovviamente se dovessimo superare o stare sotto a questo importo non sarebbe grave (entro un 5-10% massimo).
Qualche problema potrebbe arrivare invece se spendessimo tanto per portieri di seconda o terza fascia, quelli più propensi a prendere goal, tanto da dover tirare la cinghia per le trattative più succulente negli altri ruoli.
Chi scegliere?
Andiamo subito sui portieri delle big?
Il portiere di una squadra che viaggia sempre nelle zone alte è sinonimo di sicurezza, ma a volte la sicurezza non basta ed è necessario valutare molto attentamente. Nelle grandi squadre dobbiamo stare attenti al turn-over che adesso riguarda anche il ruolo del guantone, dove potremmo trovarci con problemi di formazione. I portieri delle big (prime 6 classificate che giocano in Europa) hanno tante partite, rischio infortuni, stress, convocazione Nazionali.
È meglio comprare tutti portieri di una squadra?
È molto difficile dare un consiglio prettamente oggettivo, in quanto ogni allenatore potrebbe fare scelte diverse da quello che qui proponiamo.
Se avessi speso tanto per un portiere (teniamo sempre come riferimento la % qua sopra), sarebbe consigliabile provare a comprare i suoi compagni di reparto della stessa squadra al costo di 1. Da un lato hai la certezza di avere sempre il portiere schierato, dall’altro i sostituti potrebbero non essere all’altezza del titolare.
Potrei anche prendere altri portieri di altre squadre, ma cercando sempre di ottenere un prezzo basso, cosi da non intaccare il budget.
Se invece compro un portiere a poco, l’ideale è di sceglierne poi altri di squadre differenti (possibilmente titolari) così ogni domenica potrò schierare un giocatore in base all’avversario, se gioca in casa, se c’è probabilità che prenda pochi goal o nessuno, ecc.
Il portiere fa la differenza
Tanti pensano che il portiere nel gioco non sia fondamentale, ma scoprire di avere un giocatore che riceve continuamente malus ci complicherà il cammino nella nostra Lega di Fantacalcio.
Scegliere bene in questo ruolo ed avere una strategia anche per questo, alla lunga porta ottimi risultati. Non farti scappare l’occasione di chiedere all’Esperto “chi schierare”, “chi acquistare”, “chi scambiare” e di valutare la tua rosa per dominare il Fantacalcio.
Perché noi vogliamo vincere!