Partecipare ad una lega di Fantacalcio presuppone che ci siano delle regole chiare tra i partecipanti e che vengano rispettate da tutti.
Prima di buttarsi nel gioco come fantallenatori, i membri della nuova lega devono stilare un regolamento per rendere il tutto più equo, reale e giusto.
Con quale modalità gestiremo la lega? Classifica a punti? Scontri diretti? Gironi e sfide andata e ritorno?
Oltre alla regola di per sé, scegliendo una delle modalità citate sopra, dobbiamo anche decidere in che modo sarà gestita la nostra asta e il campionato.
Analizziamo oggi la modalità Lega con “Classifica a punti”.
In questa tipologia possiamo avere un numero illimitato di partecipanti. Ma, in caso di un numero elevato di partecipanti, si dovrebbero “scartare” partecipanti in quanto non ci sono giocatori sufficienti in serie A. Se vuoi sapere quale è il numero perfetto di partecipanti ad una lega, leggi il nostro approfondimento.
Avendo la libertà di non porci limiti sui partecipanti, possiamo decidere la regola di avere in rosa giocatori simili.
Ma come possiamo procedere?
L’asta non sarà gestita “a chiamata”, ma possiamo inventare stratagemmi per renderla divertente: per esempio la consegna delle rose in busta chiusa. I partecipanti, entro una data prestabilita, devono consegnare in maniera sigillata la loro rosa all’amministratore di lega per poi aprirle tutte insieme, così da non sapere in anticipo chi ha comprato chi.
Una volta inserite le rose, oltre alla classifica generale, si possono istituire premi di giornata, premi per il girone di andata e il girone di ritorno, premio per il punteggio più alto, possiamo comunque sia premiare la rosa che ha speso meno e fatto in proporzione più punti… chi più ne ha più ne metta!
Vedrete che con il passare del tempo e l’aumento della vostra esperienza nel gioco avrete tante più idee per rendere il torneo sempre più entusiasmante.
E gli scambi?
Passiamo al nodo scambi e mercato: suggeriamo di non lasciare sempre aperto il mercato, per evitare che chi è in fondo alla classifica provi subito ad acquistare insistentemente i giocatori di chi li precede, ma di aprire sessioni di mercato durante la stagione del fantacalcio. Diventa tutto pià divertente, no?
Quante sessioni di mercato dobbiamo creare? Cercate di pensare ad un numero equo in base ai partecipanti (da 4 a 6, al massimo una ogni mese). Oppure, per tenere viva la speranza di chi è ultimo in classifica o distante parecchio dai primi, aprite per loro sessioni extra così da poter cercare di ridurre il gap.
Il Fantacalcio è nato con la classifica a punti. Qualcuni potrebbe dire che questa modalità è vintage? Beh, le mode seguono un ciclo e grazie all’espansione del gioco e al sempre crescente numero di partecipanti, non ci sentiamo di scegliere chi possa giocare e chi no.
Con questa, tutti giocano. Più partecipanti ci sono, più è divertente!